Palazzo Baldeschi al Corso
66 Corso Pietro Vannucci Perugia
Il Palazzo Baldeschi al Corso, acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia nel 2002 per destinarlo a iniziative culturali ed espositive, attualmente ospita tre collezioni museali permanenti:
- Maioliche Rinascimentali, collezione composta da 147 manufatti provenienti da due importantissime collezioni: la raccolta Sprovieri, di Poggio Mirteto presso Rieti, e la raccolta Frizzi Baccioni di Scarperia, presso Firenze.
- Collezione Marabottini, una donazione composta da oltre 700 opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, miniature, cere, vetri, avori, porcellane ed arredi, compresi in prevalenza tra il XVI e il XX secolo.
- La collezione storica della Fondazione, aperta permanentemente dal 2018 è allestita per nuclei tematici che spaziano dal 1400 al 1900. E’ composta da oltre 200 opere eseguite da artisti umbri, o che in Umbria hanno operato, tra cui Perugino, Pinturicchio, Matteo da Gualdo, Nicolo di Liberatore detto l’Alunno, Signorelli, Cerrini ed altri. Nella sezione del novecento sono esposte opere di Gerardo Dottori, Maria Pistone, Giorgio Maddoli, Antonio Ranocchia e Gustavo Benucci.
Il piano nobile è destinato alle mostre temporanee promosse dalla Fondazione Cari Arte Perugia.
Baldeschi Palace
Baldeschi Palace , acquired by the Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia in 2002 for cultural and exhibition purposes, currently houses three permanent museum collections:
- Renaissance Majolica , a collection of 147 artifacts from two very important collections: the Sprovieri collection from Poggio Mirteto near Rieti, and the Frizzi Baccioni collection from Scarperia, near Florence.
- Marabottini Collection , a donation of over 700 works, including paintings, sculptures, drawings, engravings, miniatures, waxworks, glass, ivory, porcelain, and furnishings, mostly dating from the 16th to the 20th century. The Foundation's historical collection, permanently open since 2018 , is organized into thematic sections ranging from 1400 to 1900. It comprises over 200 works by Umbrian artists or those who worked in Umbria, including Perugino, Pinturicchio, Matteo da Gualdo, Nicolo di Liberatore known as l'Alunno, Signorelli, Cerrini, and others. The 20th-century section displays works by Gerardo Dottori, Maria Pistone, Giorgio Maddoli, Antonio Ranocchia, and Gustavo Benucci. The main floor is dedicated to temporary exhibitions promoted by the Fondazione Cari Arte Perugia.