Museo Civico di Palazzo della Penna
11 Via Prospero Podiani Perugia
Situato in via Prospero Podiani 11, ai piedi della Rocca Paolina, il Museo Civico di Palazzo della Penna occupa una storica residenza del XVI secolo della famiglia degli Arcipreti della Penna, costruita su un sito ricco di stratificazioni archeologiche ed urbanistiche: si riconoscono resti dell’antico Anfiteatro romano Marzio, tracce di una strada viaria medievale e ristrutturazioni tardo-rinascimentali.
L’edificio è stato trasformato in sede museale negli anni Ottanta del Novecento, grazie soprattutto all'intuizione dell'architetto Franco Minissi, autore di una scenografica scala elicoidale interna che collega tre dei quattro livelli del palazzo.
🎨 Collezioni permanenti principali
Gerardo Dottori e i Futuristi Umbri
La collezione ospita numerosi capolavori del pittore futurista perugino Gerardo Dottori (1884–1977), teorico dell’aeropittura e protagonista dell’arte sacra futurista. Sono presenti opere che vanno dagli esordi accademici fino alle sperimentazioni più audaci e spirituali.
Joseph Beuys a Perugia – Opera Unica
Nel secondo piano seminterrato è esposto il ciclo di sei lavagne realizzate da Joseph Beuys durante una performance pubblica nel 1980 alla Rocca Paolina, in compagnia di Alberto Burri. Le opere incarnano il pensiero dell’artista sul rapporto tra arte, natura e società, accompagnate da materiale documentario dell’evento.
A completare il percorso espositivo, opere di artisti contemporanei come le sculture policrome della serie “Elleni” (1965) dell’artista perugino Brajo Fuso, precursore dell’arte povera.
🏛 Contesti architettonici e decorativi
Il piano nobile conserva affreschi neoclassici di Antonio Castelletti datati 1812, con temi ispirati al mito di Paride ed Erinni, e la scenografica Stanza dei Paesaggi, decorata da Pasquale Angelini con vedute ideali su tutte le pareti.
L’architettura stessa racconta la storia della città: partendo dall’anfiteatro romano in sotterraneo, si sale la scala elicoidale e si attraversano ambienti neoclassici fino alle esposizioni contemporanee nei piani inferiori.
ℹ️ Servizi e attività
-
Bookshop e caffetteria interni al museo
-
Visite guidate, audioguide e percorsi didattici per adulti, famiglie e scuole
-
Mostre temporanee dedicate all’arte contemporanea, alla fotografia e alla cultura urbana recente
⏰ Orari di apertura & 🎫 Biglietti
Periodo | Giorni aperti | Orario |
---|---|---|
Nov–Mar / Dic | Martedì–Domenica | 10:00–18:00 |
Apr / Ago | Tutti i giorni | 10:00–19:00 |
Mag–Lug / Set–Ott | Martedì–Domenica | 10:00–19:00 |
Biglietti:
-
Intero: €6
-
Ridotto A (è previsto per vari gruppi e convenzioni): €3
-
Ridotto B (bambini 7–17, scolaresche): €2
-
Gratuito: da 0 a 6 anni, scuole con attività ecc.
Sono disponibili card cumulative Musei Comunali (es. collegio Cambio, San Severo) a prezzi ridotti (€9–10 intero).
📍 Perché visitarlo
Palazzo della Penna è molto più di un museo: è un viaggio nella storia urbana di Perugia, un luogo dove arte antica e contemporanea dialogano in uno spazio architettonico coinvolgente. Dall’anfiteatro romano ai capolavori futuristi, il museo racconta la trasformazione culturale della città. Da non perdere per gli appassionati di storia, arte moderna e architettura innovativa con vista interna sul cuore storico di Perugia.