Nobile Collegio del Cambio
25/D Corso Pietro Vannucci Perugia
Nobile Collegio del Cambio
Il Nobile Collegio del Cambio si trova al civico 25 di Corso Vannucci, all’interno del Palazzo dei Priori, nella zona sud del complesso. Tra il 1452 e il 1457, i cambiavalute perugini – appartenenti alla potente corporazione dell’“Arte del Cambio” – ottennero il privilegio di insediare qui la loro sede ufficiale.
Architettura ed ingresso
L’ingresso al Collegio è segnato da un elegante portale progettato da Lodovico di Antonibo e decorato con ante intagliate da Antonio da Mercatello nel 1501. La prima sala che accoglie il visitatore è la Sala dei Legisti, con i banconi barocchi intagliati da Giampietro Zuccari (1615–1621).
Sala delle Udienze e ciclo pittorico
Da qui si accede alla celebre Sala delle Udienze, salone emblematico decorato tra il 1498 e il 1500 da Pietro Vannucci, detto il Perugino, con l’aiuto di Andrea d’Assisi e probabilmente del giovane Raffaello . Questo ciclo affrescato è considerato uno dei massimi capolavori del Rinascimento umbro e, per il suo soffitto, fu definito da Edith Wharton come uno dei “tre soffitti perfetti del mondo”.
Il programma iconografico, ispirato all’umanista Francesco Maturanzio, abbina virtù pagane e valori cristiani in una decorazione armonica su volta e pareti:
-
Volta: allegorie dei pianeti, grottesche e figure simboliche
-
Pareti laterali: figure mitologiche, personaggi della storia antica, profeti, sibille e virtù cardinali e teologali
-
Parete di fondo: Trasfigurazione di Cristo, Natività, l’Eterno tra angeli e gruppi di profeti e sibille
Sull’arco divisorio è presente l’autoritratto del Perugino in una finta cornice, con iscrizione dedicatoria. Il banco del tribunale, realizzato da Domenico del Tasso (1490–1493), è intarsiato in legno e affiancato da seggi laterali intagliati da Antonio da Mercatello (1508). Al centro, una statuetta in terracotta attribuita a Benedetto da Maiano raffigura la Giustizia sopra due grifi .
Cappella di San Giovanni Battista
Da una porta nella Sala delle Udienze si accede alla Cappella di San Giovanni Battista, realizzata tra il 1506 e il 1509 su progetto di Gasperino di Pietro. Gli affreschi interni furono eseguiti da Giannicola di Paolo tra il 1515 e il 1518: sulla volta sono raffigurati il Padre Eterno tra apostoli, evangelisti, dottori della Chiesa e santi patroni di Perugia; sulle pareti laterali, storie di San Giovanni Battista e delle Sibille; sull’altare, un Battessimo di Cristo ai lati dell’Annunciazione. Il paliotto è opera di Mariano di ser Austerio (1512–1513), e i sedili intarsiati sono di Antonio da Mercatello (1509–1516) .
Collezione numismatica
Il Collegio conserva inoltre una delle collezioni più complete di pesi monetali d’Europa, utilizzati per verificare il valore delle monete tra il XV e il XIX secolo, spesso decorati con stemmi papali e provenienti anche da altre città-stato italiane.
Progetto di digitalizzazione
Recentemente è stato realizzato un progetto di digitalizzazione 3D dell’intero complesso — inclusi arredi, affreschi e volte — con lo scopo di conservare il patrimonio artistico e facilitare la ricerca e studio da parte di esperti e appassionati.
ℹ️ Info utili per la visita
-
Prezzo biglietto: € 6,00 (intero)
-
Ridotto: giovani 18–25 anni, gruppi di almeno 10 persone, forze armate, docenti universitari e possessori di biglietti per altri musei civici = € 3,00; scuole secondo grado = € 2,00; bambini 0–6 anni ingresso libero
-
Esiste anche una card combinata Collegio Cambio + Mercanzia a € 7,00
-
Orari: lun–sab 09:00–13:00 / 14:30–17:30; domenica 09:00–13:00 (chiuso 25/12, 1/1, 1/6, 2/6)
-
Foto vietate (solo nella Sala dei Legisti è permesso fotografare); vietato consumare cibi e bevande, entrare con animali, fumare
-
Accessibilità: con assistenza del personale è possibile visitare le tre sale principali anche con passeggini o mobilità ridotta
Noble College of Exchange
The Noble College of Exchange is located at number 25 Corso Vannucci , inside the Palazzo dei Priori , in the southern part of the complex. Between 1452 and 1457, the money changers of Perugia—members of the powerful “Arte del Cambio” guild—obtained the privilege of establishing their official headquarters here .
Architecture and entrance
The entrance to the College is marked by an elegant portal designed by Lodovico di Antonibo and decorated with doors carved by Antonio da Mercatello in 1501. The first room that welcomes the visitor is the Sala dei Legisti , with the baroque counters carved by Giampietro Zuccari (1615–1621) .
Audience Hall and pictorial cycle
From here you enter the famous Audience Hall , an emblematic hall decorated between 1498 and 1500 by Pietro Vannucci, known as Perugino , with the assistance of Andrea d'Assisi and probably the young Raphael . This fresco cycle is considered one of the greatest masterpieces of the Umbrian Renaissance and, due to its ceiling, was defined by Edith Wharton as one of the "three perfect ceilings in the world" .
The iconographic program, inspired by the humanist Francesco Maturanzio, combines pagan virtues and Christian values in a harmonious decoration on the vault and walls:
Vault : allegories of the planets, grotesques and symbolic figures
Side walls : mythological figures, characters from ancient history, prophets, sibyls and cardinal and theological virtues
Back wall : Transfiguration of Christ , Nativity , the Eternal among angels and groups of prophets and sibyls
On the dividing arch is Perugino's self-portrait in a false frame, with a dedicatory inscription . The court bench, made by Domenico del Tasso (1490–1493), is inlaid in wood and flanked by lateral seats carved by Antonio da Mercatello (1508) . In the centre, a terracotta statuette attributed to Benedetto da Maiano depicts Justice on two griffins .
Chapel of St. John the Baptist
A door in the Audience Hall leads to the Chapel of St. John the Baptist , built between 1506 and 1509 based on a design by Gasperino di Pietro . The internal frescoes were executed by Giannicola di Paolo between 1515 and 1518: on the vault, the Eternal Father is depicted among the apostles, evangelists, doctors of the Church, and patron saints of Perugia ; on the side walls, stories of St. John the Baptist and the Sibyls; on the altar, a Baptism of Christ on either side of the Annunciation. The antependium is the work of Mariano di ser Austerio (1512–1513), and the inlaid seats are by Antonio da Mercatello (1509–1516) .
Numismatic collection
The College also preserves one of the most complete collections of monetary weights in Europe, used to verify the value of coins between the 15th and 19th centuries, often decorated with papal coats of arms and also coming from other Italian city-states .
Digitization project
A 3D digitization project of the entire complex, including furnishings, frescoes, and vaults,, was recently carried out with the aim of preserving the artistic heritage and facilitating research and study by experts and enthusiasts .
ℹ️ Useful information for your visit
Ticket price : €6.00 (full price)
Reduced : young people aged 18–25, groups of at least 10 people, armed forces, university professors and holders of tickets for other civic museums = €3.00; secondary schools = €2.00; children aged 0–6 free entry
There is also a combined Collegio Cambio + Mercanzia card for €7.00
Opening hours : Mon–Sat 9:00–13:00 / 14:30–17:30; Sunday 9:00–13:00 (closed 25/12, 1/1, 1/6, 2/6)
Photography is prohibited (photography is permitted only in the Sala dei Legisti); consuming food and drinks, bringing animals, and smoking are prohibited.
Accessibility: with the assistance of the staff, it is possible to visit the three main rooms even with strollers or reduced mobility.