Se state pianificando una giornata a Perugia e volete godervi la città al meglio, questo itinerario è pensato per voi.
Vi guiderò passo dopo passo tra scorci panoramici, vie suggestive e tappe imperdibili, con un occhio pratico anche ai dettagli che fanno comodo: dove parcheggiare, come raggiungere il centro e quali strade ti consiglio di percorrere a piedi per assaporare l’atmosfera autentica della città.
Il percorso che vi propongo tocca più di 25 tappe tra luoghi iconici e angoli meno conosciuti. Le ho ordinate seguendo un itinerario logico e fluido, che vi permette di muovervi a piedi ottimizzando i tempi. Questo tour è fattibile in una decina di ore, considerando la pausa pranzo e la pausa merenda.
Ovviamente, siete liberi di saltare una o più tappe in base al tempo a disposizione o ai vostri interessi, ma vi consiglio comunque di mantenere l’ordine proposto, così da non rendere più complicato l’orientamento.
Per ogni luogo troverete indicato se si tratta di un’attrazione gratuita o a pagamento, e alla fine troverete una tabella con le tappe in cui è indicata la tipologia (storica, panoramica, culturale, ecc.), così potrete farvi un’idea chiara di cosa vi aspetta e organizzare al meglio la vostra visita.
Che voi siate alla vostra prima volta in città o vogliate riscoprirla con occhi nuovi, questo tour vi porterà tra storia, arte e meraviglia… passo dopo passo.
Partiamo!
Dove è meglio lasciare l’auto?
Vi consiglio di parcheggiare al Parcheggio di Pian di Massiano. Ampio e gratuito, è direttamente collegato al centro storico di Perugia tramite il Minimetrò. Il costo è di €1,50 per biglietto, quindi un totale di €3 a persona a/r.
Dalla stazione di Pian di Massiano dovrai arrivare al capolinea Pincetto per raggiungere il cuore del centro storico di Perugia.
Una volta usciti dal “Mini” potrete usufruire delle scale mobili (a sinistra) o dell’ascensore panoramico (a destra) per raggiungere il centro.
Una volta arrivati in cima, già potrete godere di una vista mozzafiato.
Alla fine delle scale mobili (o dell’ascensore panoramico), vi troverete vicini ad un piccolo arco: attraversatelo e svoltate subito a destra.
In pochi passi arriverete in Piazza Giacomo Matteotti, dove inizia il nostro tour.
Da qui il nostro percorso parte con un bellissimo viewpoint: la Terrazza del Mercato Coperto, accessibile gratuitamente. Troverete l’ingresso subito dopo il negozio Flying Tiger.
Sempre in Piazza Giacomo Matteotti si trova la seconda tappa, la Chiesa del Gesù, anche questa accessibile gratuitamente, in più dal sito internet è possibile prenotare una visita guidata.
Tappa extra:
A questo punto, se siete amanti dell’arte urbana, non potete perdervi Via della Viola, conosciuta anche come la “via degli artisti” per le numerose opere di street art che la decorano. Per arrivare a questa terza tappa, dovrete iniziare a scendere per la discesa a destra dell’ingresso della chiesa del Gesù, al bivio poi, attraversate la strada e poi proseguite per Via Cartolari: in pochi minuti vi troverete in Via della Viola. Una volta visitata, potete fare la strada all’incontrario per raggiungere nuovamente Piazza G. Matteotti.
La nostra gita si sposta poi in Piazza IV Novembre dove troveremo la quarta, quinta e sesta attrazione della giornata.
La prima cosa che vi troverete davanti sarà la magnifica Fontana Maggiore, decorata da moltissime sculture dai vari significati, che puoi scoprire qui nella nostra app.
A destra troverete la Cattedrale di S. Lorenzo, uno dei patroni di Perugia, che custodisce il Sacro Anello, reliquia nuziale della Vergine, e la Cappella di San Bernardino, con la "Deposizione dalla Croce" di Federico Barocci (ingresso gratuito).
Di fronte alla Cattedrale e alla Fontana Maggiore invece troverete Palazzo dei Priori ed una bellissima scalinata che conduce alla Sala dei Notari (ingresso gratuito).
Allontanadovi dalla Piazza principale dirigetevi verso il retro della Cattedrale, dove percorrendo via Bontempi e Via Raffaello raggiungerete la settima attrazione, la Cappella di S. Severo. Al costo di €4.00 è possibile osservare un capolavoro di Raffaello e Perugino.
Ripercorrendo le due vie già percorse, vi troverete sulla destra uno "spoiler" dell'ottava attrazione: il Pozzo Etrusco. L’ingresso si trova sulla sinistra e l’accesso ha un costo di €4,00 (oppure €9,00 con il biglietto combinato che include anche Palazzo Sorbello).
La nostra nona attrazione è un altro viewpoint: Porta Sole. Oltre a un bel panorama, qui troverete anche un po’ di fresco. Per raggiungerlo, basta percorrere via del Sole, che si trova proprio di fronte all’ingresso del Pozzo.
A sinistra del belvedere troverete delle scalette: scendendo arriverete all’Arco Etrusco, la decima tappa.
Dopo aver goduto della vista del magnifico Arco, dovrete fare una scelta.
L’undicesima attrazione è l’Acquedotto.
Se desiderate percorrerlo interamente, ammirandone da vicino la struttura e scattando foto super instagrammabili, vi basterà attraversare l’Arco Etrusco e salire per via Ulisse Rocchi fino a una piccola piazzetta con un parcheggio. Da lì, svoltate a destra su via Baldeschi: l’inizio dell’Acquedotto si trova quasi in fondo, sulla destra.
Se invece preferite vedere l’Acquedotto anche dall’alto, imboccate via Cesare Battisti, che si apre sulla destra dell’Arco Etrusco. Percorrendo questa via, potrete vedere sulla destra un affaccio spettacolare sull'acquedotto. Continuando a camminare arriverete in Piazza Cavallotti: da lì, svoltate subito a sinistra in via Baldeschi e poco dopo troverete l’inizio dell’Acquedotto sulla sinistra.
Vista dell'Acquedotto raggiungibile da via Baldeschi
Per raggiungere l’dodicesima tappa dovrete tornare in Piazza Cavallotti, e dirigervi verso via della Stella, alla fine della via sulla sinistra troverete una delle chiese più belle di Perugia, la Chiesa di S. Filippo Neri (ingresso gratuito).
A tre minuti a piedi dalla vostra posizione, scendendo per via dei Priori, arriverete alla Torre degli Sciri, tredicesima attrazione di questo tour.
L’ingresso è gratuito e, salendo in cima, potrete godere di un meraviglioso panorama a 360 gradi. Dovrete “solo” affrontare circa 200 gradini… ma la vista da lassù ripaga ogni sforzo!
Risalendo per via dei Priori e ripassando davanti alla Chiesa di S. Filippo Neri, proseguite fino a piazza Cavallotti. Da lì, potrete raggiungere Piazza IV Novembre attraversando via Maestà delle Volte, una via ricoperta di archi, tra le più suggestive di Perugia.
Da qui potete proseguire verso il corso principale, dove, sulla destra, troverete l’ingresso della Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU) , la tappa n.15. (In alternativa, potete raggiungerla anche evitando via Maestà delle Volte e continuando su via dei Priori fino in cima, per poi svoltare a sinistra.)
L’ingresso alla Galleria ha un costo di €12,00 e vi permetterà di visitare uno dei trenta musei più importanti d’Italia.
Una volta finita la visita di questo museo che richiederà circa un’ora e trenta minuti (2 ore per visite più approfondite), proseguite a destra, lungo il corso. A pochi passi dalla GNU ci sarà l’ingresso della sedicesima attrazione, il Nobile Collegio del Cambio. Qui potrete godere dei meravigliosi affreschi del Perugino. Il costo dell’ingresso è di €6.00.
Una volta usciti, proseguite lungo Corso Vannucci e completate quella che qui a Perugia si chiama affettuosamente la "vasca".
Arrivati in fondo, vi troverete in Piazza Italia, dove potrete concedervi un po’ d’ombra.
Ma se decidete di proseguire ancora qualche passo, troverete non solo fresco, ma anche uno splendido panorama: siete arrivati ai Giardini Carducci. In fondo ai giardini troverete una scalinata, se volete potete scendere e andare verso sinistra, troverete una piccola terrazza con una mappa: un’altro viewpoint, ma forse il più bello insieme a quello di Torre degli Sciri.
Ora ci dirigiamo verso la Rocca Paolina, la diciannovesima tappa del nostro tour.
Tra Piazza Italia e i Giardini Carducci troverete delle scale mobili: vi condurranno in quello che un tempo era un quartiere a cielo aperto.
Vi sembra impossibile che si possa seppellire un intero quartiere? Eppure è proprio quello che fece Papa Paolo III nel 1540, come forma di “punizione”.
Nei nostri profili social potete trovare una storia più approfondita, ma intanto vi anticipo che oggi è possibile camminare gratuitamente tra queste vie sotterranee, che conservano un’atmosfera davvero unica.
Prendetevi il vostro tempo per esplorare questo luogo affascinante… ma cercate di non perdervi!
Per proseguire il tour, dovrete uscire da Porta Marzia, che si trova in fondo alla strada principale della Rocca.
Una volta usciti, per raggiungere le prossime tappe dovrete scendere per via Marzia e successivamente svoltare a sinistra in Viale Indipendenza.
Qui potrete osservare sulla destra un’abitazione privata incantevole. Questa casa di mattoncini e dai balconi fioriti risale alla fine dell ‘800 e apparteneva alla famiglia Villanis. Noi perugini rimaniamo ogni volta incantati dalla bellezza.
Poco più avanti sulla sinistra invece troverete la Fontana di Nettuno.
In fondo al viale ci sarà la ventunesima tappa. Quella che sembra una torre fortificata in realtà è la Chiesa di S. Ercolano, un’altro dei patroni della città, e le omonime scalette, che percorrerete in salita per raggiungere il Minimetrò a fine percorso.
All’interno della chiesa verrai catapultato in uno spazio che cela il medioevo e lascia intravedere qualcosa di gotico ma che in larga parte ha il gusto del barocco (ingresso gratuito).
Tappa extra
Una volta usciti dalla chiesa, potete proseguire lungo la via che vi trovate davanti: Corso Cavour.
Svoltando in via Prospero Podiani, raggiungerete la tappa n.22 il Museo Civico di Palazzo della Penna. Questo edificio risale al Cinquecento e ospita opere di Gerardo Dottori e di altri futuristi umbri. Il costo dell’ingresso è di €10,00.
Per raggiungere la tappa successiva, tornate su Corso Cavour, proseguite dritti fino a un incrocio: guardando a destra, vedrete i caratteristici Tre Archi.
Continuando lungo Corso Cavour, sulla sinistra troverete Piazza Giordano Bruno, dove si trovano due importanti attrazioni perugine: la Basilica di San Domenico e il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (M.A.N.U.).
L’ingresso alla basilica è gratuito, e al suo interno potrete ammirare la seconda vetrata gotica più grande d’Italia, che potrai scoprire anche qui, ma anche numerosi affreschi e perfino una lapide papale.
Uscendo dalla chiesa, dirigetevi verso destra per entrare nel chiostro dell’ex convento di San Domenico: anche questo accesso è gratuito e vi offre un’anteprima del museo, il cui ingresso si trova proprio sotto i portici del chiostro.
Il biglietto per il M.A.N.U. costa €5,00 e include anche la visita alla ricostruzione della tomba dei Cai Cutu, situata sotto il chiostro.
La visita a questo vasto museo può richiedere tra le 2 e le 3 ore, a seconda del tempo e dell’interesse che vorrete dedicare alle collezioni.
Per le ultime due tappe del tour, proseguite lungo Corso Cavour fino in fondo, attraversate Porta San Pietro e continuate dritti lungo Borgo XX Giugno.
Qui vi troverete di fronte all’Abbazia di San Pietro, la 26ª tappa. Questa basilica è tra le più ricche di opere d’arte, alcune delle quali nascondono piccoli misteri… (avete notato lo sguardo demoniaco nel quadro sopra i portoni d’ingresso? Puoi scoprirlo qui).
All’interno troverete anche una cripta sotterranea, molto interessante da visitare.
Il biglietto costa €6,00, ma la visita comprende anche altri ambienti oltre alla chiesa.
Uscendo dall’Abbazia, dirigetevi verso destra: troverete i Giardini del Frontone, l’ultima tappa di questo lungo tour, un ampio spazio verde perfetto per rilassarsi. Durante l’estate, i giardini ospitano anche un suggestivo cinema all’aperto.
Rientro al minimetrò
Per tornare alla stazione del minimetrò, vi attende una passeggiata di circa 15/20 minuti.
Se desiderate percorrere le Scalette di San Ercolano, ripercorrete Borgo XX Giugno e tutto Corso Cavour. Una volta raggiunta la Basilica di San Ercolano, salite le scale sulla destra. Arrivati in cima, svoltate a destra in via Oberdan e proseguite fino a trovare l’archetto con l’indicazione “Pincetto”, lo stesso punto da cui siete partiti al mattino. Da lì, potete prendere le scale mobili o l’ascensore per raggiungere la stazione.
Se invece siete stanchi o preferite evitare le scale, percorrete nuovamente Borgo XX Giugno e Corso Cavour fino all’incrocio dei Tre Archi. Svoltate a destra in via Campo di Battaglia e proseguite fino alla rotonda: sulla sinistra troverete la stazione del Minimetrò, situata in alto, raggiungibile con comodi ascensori.
La spesa totale di questa visita è di circa €55.00 a persona, includendo tutte le tappe affrontate e i biglietti del Minimetrò.
NB: Tenete a mente che l’ultima corsa del Minimetrò solitamente è alle 21.05, se credete di non farcela o semplicemente non volete avere pensieri potete lasciare l’auto al parcheggio Ripa di Meana (a 170mt dalla stazione del Minimetrò). Il prezzo giornaliero è di €20.00, uno dei meno cari della città.
Tabella delle tappe dell’itinerario: