Chiesa di Santa Maria Assunta di Monteluce

51 Via Maria Alinda Bonacci Brunamonti Perugia

Ottieni indicazioni

L’originaria chiesa parrocchiale apparteneva al convento di Benedettine qui insediatesi nel sec. XIII.  Il sito fu sede poi della più antica comunità di Clarisse Damianite della città.  Per molti secoli fu un complesso conventuale potente, ma, dopo l’Unità d’Italia, subì un ridimensionamento a causa dell’insediamento dell’Ospedale S. Maria della Misericordia, ex Policlinico, qui trasferito nei primi  del ‘900.

La facciata della chiesa, rivestita di formelle marmoree rosa entro riquadrature bianche, risale al 1451. Presenta il portale gemino a sesto circolare ed  ha le porte con intagli manieristici del XVI°-XVII° sec. raffiguranti la Madonna, S. Chiara, S. Francesco e S. Bernardino. L’interno ad unica navata ha le pareti decorate da un ciclo con temi  francescani che  è tra i  più importanti del manierismo perugino, eseguito probabilmente tra il 1602 e il 1697. Nell’abside è visibile la tela L'incoronazione della Vergine, copia di Giovanni Silvagni (1831); sostituisce l'opera originaria di Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, eseguita a Roma su disegno di Raffaello nel 1524-25, oggi nella pinacoteca Vaticana. Dietro l’abside è l’antico coro delle monache: una sala gotica con affreschi di Scuola umbro-senese del XIV sec.

Festa ricorrente della parrocchia è il 15 agosto, giorno dell’Assunta.

 


The original parish church belonged to the Benedictine convent established here in the 13th century. Later it became home to the city’s earliest community of Clarisse Damianite nuns. For centuries it was a powerful monastic complex, but after the Unification of Italy it was diminished due to the relocation of the Hospital of Santa Maria della Misericordia (formerly the Polyclinic), moved here in the early 1900s.
 The façade, clad in pink marble panels set within white framing, dates from 1451. It features a twin, round-arched portal and Mannerist-style carved doors from the 16th–17th centuries depicting the Madonna, St. Clare, St. Francis, and St. Bernardino. Inside, the single-nave interior has walls adorned with a Franciscan-themed decorative cycle—among the most significant examples of Perugian Mannerism—likely painted between 1602 and 1697. In the apse hangs The Coronation of the Virgin, a copy by Giovanni Silvagni (1831), replacing the original by Giulio Romano and Giovan Francesco Penni (Rome, circa 1524–25), now in the Vatican Pinacoteca. Behind the apse lies the ancient nuns’ choir: a Gothic hall with frescoes from the Umbro‑Sienese school of the 14th century.
 The parish’s annual feast day is August 15th, the Assumption.