
Teatro Franco Bicini
35 Via del Cortone Perugia
Il 13 dicembre 2014 viene inaugurato il nuovo teatro civico “Franco Bicini”, in via del Cortone, 35 – Perugia. Questo spazio, già in parte laboratorio artigianale e in parte magazzino della Compagnia teatrale Canguasto, ha visto la sua progressiva trasformazione in teatro in varie tappe: alla fine degli anni Novanta, venne iniziato un piano di recupero per il cambio di destinazione d’uso della parte magazzino; dopo il 2004, liberatasi la parte usata come laboratorio, si completò l’operazione di cambio di destinazione e si riunirono i due locali. Il Comune, proprietario dell’immobile, stipulò con la Compagnia del Canguasto una convenzione con la quale le affidava la gestione di detto spazio, chiedendole di trasformarlo,a sue spese, in teatro. Nella ricerca di risorse, il Canguasto inoltrò domanda di contributo, per questo progetto, alla FCR, che deliberò la somma di 30.000 euro per i necessari arredi. L’accoglienza di questa richiesta fu decisiva perché la Compagnia non si scoraggiasse di fronte alle difficoltà, si caricasse di nuove energie, con la concreta speranza di condurre in porto il suo progetto. Finché nel 2008, il progetto trovò spazio nel PUC2, il piano urbanistico per la riqualificazione urbana dei centri storici, con la partecipazione di abitanti, associazioni di categorie, degli imprenditori, delle cooperative ed associazioni culturali e sociali presenti nelle aree urbane interessate. I lavori sono andati avanti fino alla data di inaugurazione del 13 dicembre 2014.
Franco Bicini Theatre
The new civic theatre “Franco Bicini” was inaugurated on December 13, 2014, at Via del Cortone, 35 – Perugia. This space, once partly an artisan workshop and partly a warehouse used by the theatre company Canguasto, gradually transformed into a theatre through several phases. In the late 1990s, a redevelopment plan was launched to change the use of the warehouse area. After 2004, once the workshop area was vacated, the full transformation was completed by merging the two spaces.
The Municipality, owner of the building, signed an agreement with the Canguasto Company, entrusting them with the management and transformation of the space into a theatre, at their own expense.
In search of funding, Canguasto applied to FCR for a grant, and the foundation allocated €30,000 for the necessary furnishings. This support was crucial to keep the project alive.
In 2008, the project was included in the PUC2 (Urban Plan for the Redevelopment of Historic Centres), with the participation of residents, associations, businesses, cooperatives, and cultural/social organisations.
The construction continued until the theatre’s official opening on December 13, 2014.