Sala della Fondazione Sant'Anna

15 Viale Roma Perugia

Ottieni indicazioni

Situata all’interno di un ex convento di monache Clarisse del XIV sec. intitolato a S. Maria degli Angeli, ove nel '400 subentrò una comunità di Canonici Regolari di S. Agostino. Sullo scorcio della fine del ‘700 l'edificio fu adibito ad orfanotrofio. Fino agli anni '70 del secolo scorso, ha ospitato la sezione femminile del collegio ONAOSI, oggi è sede di associazioni culturali e scuole pubbliche.

La facciata, in stile neoclassico, è opera di Giovanni Santini (1851-1857). La sala, una volta chiesa, si presenta con un unica sala in stile neoclassico voltata a botte, suddivisa in 4 fasce che scandiscono le campate. Lungo la navata si trovano le ex cappelle, le cui pareti recano tuttora parti di affreschi. Dal 2007 è stata restaurata dalla proprietaria Fondazione Sant’Anna e trasformata in ambiente polivalente per lo svolgimento di eventi culturali e spettacoli.


Hall of the Sant’Anna Foundation
Located within a former 14th-century convent of the Poor Clares, originally named Santa Maria degli Angeli and later occupied by a community of Augustinian Canons in the 15th century. In the late 18th century, the building was converted into an orphanage. Until the 1970s, it housed the girls’ section of the ONAOSI boarding school. Today, it is home to cultural associations and public schools.
The neoclassical façade was designed by Giovanni Santini (1851–1857). The hall, once a church, features a single neoclassical barrel-vaulted space divided into four bays. Along the nave, former chapels still display fragments of frescoes.
Since 2007, the building has been restored by the Sant’Anna Foundation, which transformed it into a multipurpose space for cultural events and performances.