
Cattedrale di San Lorenzo
Piazza IV Novembre Perugia Perugia
La Cattedrale di San Lorenzo, situata in Piazza IV Novembre a Perugia, è il principale luogo di culto della città e uno dei suoi monumenti più significativi. La sua costruzione iniziò nel 1345, sopra una precedente chiesa dedicata al martire San Lorenzo, e si concluse nel 1490, sebbene l'edificio non sia mai stato completato nella sua interezza.
Architettura
La cattedrale presenta una pianta a croce latina con tre navate di uguale altezza, un esempio di "Hallenkirche" tipica dell'architettura gotica tedesca. Le navate sono separate da pilastri ottagonali e coperte da volte a crociera decorate con affreschi settecenteschi. Il pavimento è in marmo policromo, creando un effetto visivo suggestivo.
La facciata principale, rivolta verso Piazza Danti, è caratterizzata da un portale barocco progettato da Pietro Carattoli nel 1729. Su un lato della cattedrale si trova la Loggia di Braccio, commissionata da Braccio da Montone nel 1423, che in precedenza faceva parte del Palazzo del Podestà. Sotto la loggia è visibile una parte di muro romano, testimonianza dell'antico foro etrusco-romano su cui sorge la chiesa.
Interno
All'interno, la cattedrale ospita numerose opere d'arte di grande valore. Tra le cappelle più note, la Cappella del Santo Anello custodisce una preziosa reliquia: un anello di calcedonio che la tradizione attribuisce a Maria, sposa di Giuseppe. La cappella presenta un reliquiario in argento e oro realizzato dai maestri orafi Bino di Pietro e Federico e Cesarino del Roscetto.
Un'altra opera di rilievo è la "Deposizione dalla Croce" di Federico Barocci, situata nella Cappella di San Bernardino. Questa tela, realizzata tra il 1567 e il 1569, è considerata uno dei capolavori della pittura europea dell'epoca.
Sulla parete della controfacciata, sopra il portale, si trova la tela "Vergine fra i patroni della città e i santi Agostino, Domenico e Francesco", opera di Giovanni Antonio Scaramuccia del 1616. Nella navata centrale è visibile la tomba del vescovo Giovanni Andrea Baglioni, attribuita a Urbano da Cortona, risalente al 1451.
Visita
La Cattedrale di San Lorenzo è aperta al pubblico e l'ingresso è gratuito. È possibile visitare anche il Museo Capitolare, che ospita una ricca collezione di opere d'arte legate alla storia della cattedrale. Per informazioni su orari di apertura e eventuali eventi speciali, si consiglia di consultare il sito ufficiale della cattedrale o il portale del turismo del Comune di Perugia.
Un elemento distintivo della cattedrale è la presenza di una vetrata artistica realizzata nel XX secolo dal laboratorio Moretti-Caselli, che aggiunge un tocco di modernità all'architettura storica dell'edificio.
La Cattedrale di San Lorenzo rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la città di Perugia, offrendo ai visitatori un'esperienza unica tra arte, storia e devozione.