1321-2021. 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
La Biblioteca Augusta per celebrare questa ricorrenza propone «Dante a Porta Sole. Dai manoscritti a Dante pop», mostra bibliografica dedicata al Sommo Poeta.
La mostra è visitabile, con prenotazione obbligatoria, fino al 30 ottobre.
Il percorso espositivo si apre con la sezione Dante Pop, ovvero Dante recepito e trasformato in tempi moderni in diversi modi.
Per proseguire con l’esposizione delle copie manoscritte della Commedia risalenti al XIV secolo, alcune delle quali illustrate da pregevoli miniature, e delle edizioni a stampa delle opere dantesche e dei relativi commenti, a partire da incunaboli e cinquecentine, dal XV al XXI secolo.
I documenti sono stati selezionati per evidenziare i momenti più significativi della lettura e dell'interpretazione della produzione del Sommo Poeta.
Ai testi posseduti dalla Biblioteca Augusta si affianca altro prestigioso materiale, proveniente da altre istituzioni come l'Archivio di Stato di Perugia, Archivio di Stato di Terni, il Comune di Fossato di Vico, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, la Società Bibliografica Toscana e Daniele Lupattelli.
Tra questi, un’inedita raccolta di frammenti manoscritti della Commedia, provenienti da diversi Archivi umbri.
Nella città di Perugia le celebrazioni in onore di Dante prevedono le mostre - momentaneamente non visitabili - «Dante a Porta Sole. Dai manoscritti a Dante pop» proposta dalla Biblioteca Augusta, «Dante nella biblioteca di Aldo Capitini» a San Matteo degli Armeni e «Dante e l’Umbria. Iconografia dantesca da Giotto ai tempi nostri», a Palazzo della Penna.
La mostra fa parte del progetto «Dante in Umbria. L’Umbria per Dante» che prevede numerose iniziative, per illustrare sotto diversi aspetti la poliedricità della figura di Dante e della sua opera, e creare un ampio e diffuso percorso espositivo.
Comitato scientifico
Alessandro Campi e Carlo Pulsoni, Università degli Studi di Perugia
Con il patrocinio
MiBACT- Comitato Nazionale Celebrazioni 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, Regione Umbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia
In collaborazione con
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria, Archivio di Stato di Perugia, Archivio di Stato di Terni, MANU. Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Fondazione CariPerugia Arte e Società Bibliografica Toscana, Rotary International.Fellowship Old and Rare Antique Books and Prints e Daniele Lupattelli
Informazioni utili
Ingresso libero.
È obbligatoria la prenotazione
_ massimo 4 persone alla volta, per 1 ora
_ per le classi numero massimo (indicativo) 10 persone alla volta, per 1 ora
nel rispetto delle misure di sicurezza Covid19.
Orario: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 | lunedì e mercoledì 15.00-18.00
Info e prenotazioni: Biblioteca Augusta, via delle Prome 15 tel.0755772506
email: info.bibliografiche@comune.perugia.it
Norme di accesso
√ obbligo di mascherina → è raccomandato l'uso di FFP2
√ all'ingresso disinfettare la mani
√ misurazione della temperatura corporea. Non è possibile accedere in caso di temperatura > 37,5 °C
√ distanza interpersonale di almeno 1 metro